Su iniziativa dell’allora Centro Promozione Start-Up dell’USI (oggi ribattezzato in USI Startup Centre), 10 anni fa nacque il primo concorso per la migliore idea imprenditoriale in Ticino, meglio conosciuto come «Premio BSI».
Pochi anni dopo, nel 2014, il concorso cambiò nome e divenne «StartCup Ticino». Dal 2016, l’entrata in gioco del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) del Canton Ticino, ha segnato la volontà di sostenere finanziariamente non solo tutti e cinque i progetti finalisti, ma anche il programma di accelerazione della StartCup Ticino, ossia un percorso di accompagnamento dei progetti in concorso, durante il quale gli startupper si confrontano con esperti dei vari settori d’attività che li aiutano a definire e migliorare i loro processi e lo sviluppo del loro modello di business.
Nel 2017, al fine di meglio livellare il grado di preparazione dei progetti finalisti e favorire la cultura imprenditoriale, è stato offerto, in collaborazione con la Fondazione Agire, un periodo di coaching a 25 progetti della StartCup Ticino, della durata di circa 3 mesi.
Il risultato scaturito è stato talmente entusiasmante per i partecipanti da motivare gli organizzatori a fare un ulteriore balzo in avanti e rinnovare l’identità del progetto, in modo da poter esportare l’offerta oltralpe e poter competere con i maggiori programmi già esistenti su territorio nazionale. Nel 2018 nasce quindi Boldbrain Startup Challenge, il programma di accelerazione per startup in Ticino.