TERMINI E SIGNIFICATI
Cos’è una startup?
È un’organizzazione temporanea in cerca di soluzioni organizzative e strategiche che siano ripetibili e scalabili.
Cosa si intende con progetto innovativo?
Con progetto innovativo si intendono idee legate allo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o modelli di business.
Cosa si intende per scalabilità?
Date le risorse scarse, l’attività è facilmente replicabile aumentando in maniera esponenziale le dimensioni e il giro d’affari. Altrimenti detto è la capacità di avere costi marginali ridottissimi a fronte di ricavi potenzialmente infiniti in poco tempo.
Cosa si intende per impatto per il Ticino?
Costituire una società in Ticino che crei posti di lavoro altamente qualificati, che abbia contatti con le altre istituzioni pubbliche o private del territorio e che abbia sia la proprietà intellettuale sia la ricerca e sviluppo in Ticino.
ISCRIZIONE E SELEZIONE
Chi può candidarsi?
I team, composti da almeno due (2) persone, con un progetto innovativo che:
Come ed entro quando posso candidarmi?
Basta compilare in tutte le sue parti il formulario di candidatura ed inviarlo premendo il tasto “submit” alla fine del modulo entro il termine d’iscrizione previsto.
Devo avere un’idea in un settore specifico?
No, accettiamo idee da tutti i settori, purché abbiano carattere innovativo.
Posso candidarmi anche se non ho ancora costituito una società?
Sì. Il programma Boldbrain si rivolge in modo specifico alle startup in fase iniziale.
Se ho costituto una società posso partecipare?
Possono candidarsi le società che sono costituite da al massimo 3 anni dal momento dell’inoltro della candidatura a Boldbrain (fa stato la data di inoltro della candidatura tramite il formulario online).
Posso partecipare se sono già iscritto ad altri programmi?
Puoi iscriverti se al momento dell’apertura delle iscrizioni:
a) NON hai già concluso: Kickstart Accelerator / Venture Kick / MassChallenge / ogni altro programma d’accelerazione al di fuori dei confini svizzeri
OPPURE
b) NON sei stato accettato all’Innosuisse Startup coaching, core coaching (ex CTI Start-up / CTI Label).
Si può presentare un solo progetto o una serie?
Un progetto per ogni candidatura.
Se non vengo ammesso al programma, posso partecipare a una prossima edizione con il medesimo progetto?
Sì, se adempi ai requisiti del regolamento. Ti rendiamo attento che se non sei stato ammesso forse è il caso di rivedere il progetto.
È possibile modificare la candidatura?
Puoi modificare la tua candidatura fintanto che non l’hai sottomessa premendo il pulsante “submit” presente alla fine del modulo e fintanto che il periodo di iscrizione è aperto.
Posso essere espulso dal programma?
Sì, se non rispetti il regolamento previsto. Fai particolare attenzione alle scadenze richieste e all’obbligo di partecipazione agli eventi, ai workshop e alle altre attività. Consulta la roadmap e il regolamento.
Cosa succede dopo che mi sono candidato?
Alla chiusura delle iscrizioni (vedi roadmap) verranno prese in considerazione solo le candidature che rispettano il regolamento. Le candidature vengono analizzate da più valutatori che stabiliscono una classifica. I primi 20 migliori progetti saranno ammessi al programma di accelerazione per startup.
In caso di esito negativo, al programma o a un’altra fase, riceverò una spiegazione?
Non forniamo motivazioni per gli esiti negativi poiché riteniamo che non siamo utili a causa del grande numero di progetti visionati. Le motivazioni più frequenti per cui un progetto non viene ammesso al programma o a una delle fasi del programma, sono:
- l’impatto sul territorio del Cantone Ticino è poco convincente
- il team è incompleto o poco convincente
- l’idea è poco convincente
- il business model è poco convincente
- motivi tecnici relativi al regolamento
IL PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE
Quando inizia e quando finisce il programma?
Boldbrain inizia generalmente in settembre e termina ad inizio dicembre. Consulta la roadmap del programma qui.
Cosa offre il programma Boldbrain Startup Challenge?
Affiancamento di coach per la delineazione del tuo progetto, workshop specifici, training mirato, oltre ad un accesso facilitato alla rete di sviluppo e crescita delle startup in Ticino, dagli spazi-ufficio, agli aiuti finanziari, fino agli investitori.
È richiesta la partecipazione obbligatoria durante il programma di accelerazione?
Sì. La partecipazione è obbligatoria per almeno un membro del team in occasione degli eventi, dei workshop e quando siete chiamati a presentare davanti alle giurie. Per sapere tutte le date, consulta la roadmap del programma.
I workshop sono aperti solo ai progetti selezionati?
Sì, sono solo per i 20 progetti selezionati al programma di accelerazione.
Le attività di coaching / workshop sono svolte di giorno o durante la serata?
Gli eventi sono svolti nel tardo pomeriggio e in serata.
I workshop si svolgono di giorno.
Il coaching si svolge in accordo con i rispettivi coach.
Quanti progetti vengono ammessi al programma di accelerazione?
Al massimo 20. Solo 10 arrivano alla finale.
Quanti progetti vincono alla cerimonia finale?
5 premi vengono decretati dalla giuria nazionale tra i 10 finalisti. Un sesto premio viene attribuito dal pubblico tra i 10 finalisti.
Per la presentazione finale, davanti al pubblico, è necessario avere un prototipo?
La decisione sta a voi, dipende dal vostro prodotto, dallo stadio di sviluppo del progetto, dalla fattibilità ed efficacia che può avere presentarlo.
RISERVATEZZA E CODICE DI CONDOTTA
Come viene gestita la proprietà intellettuale e la riservatezza?
L’organizzazione è legata al segreto professionale, i coach, i team e tutte le persone direttamente legate ai partecipanti firmano un NDA (accordo di riservatezza).
Avete un codice di condotta?
Ci affidiamo al senso civico, al vostro buonsenso, al rispetto e alla vostra buona educazione.
Comportamenti non consoni al regolamento di Boldbrain, comportamenti che lo staff di Boldbrain ritiene inappropriati, anti-etici o che violano le leggi non sono accettati.
Cosa intendete per rispetto?
Essere gentili. Non offendete o schernite. Ci si attende un comportamento professionale da parte di tutti.
Ricordarsi che toni razzisti, sessisti o offensivi nei confronti di minoranze o persone affette da handicap non sono accettati. Per offesa si intendono tutti quei comportamenti quali lo scherno rivolto a sesso, orientamento sessuale, disabilità, aspetto fisico, la presenza di immagini a sfondo sessuale (offesa del pubblico pudore) in luogo pubblico, intimidazione, stalking, persecuzione, insistenti richieste di riprese fotografiche, video e audio, disturbo sistematico dell’attività degli altri, contatti fisici inopportuni e attenzioni a sfondo sessuale non richieste. In generale tutti quei comportamenti che possono mettere in imbarazzo.