Le giurie

Le giurie giocano un ruolo fondamentale nel nostro programma di accelerazione Boldbrain. Suddivise in fasi chiave del percorso, garantiscono una valutazione obiettiva dei progetti partecipanti.

Giuria Regionale

Al termine della prima fase del programma, la Giuria Regionale valuta la documentazione elaborata dai team e il pitch dei venti progetti in gara. Sulla base di questi elementi, seleziona i dieci finalisti che accedono alla fase finale e partecipano alla Cerimonia di premiazione.

Giuria Nazionale

Coinvolta nella fase finale del programma, la Giuria Nazionale determina la classifica dei cinque progetti vincitori. La valutazione si basa sulla documentazione sviluppata dai finalisti durante il percorso di accelerazione e sul pitch presentato dai dieci finalisti. Dopo le presentazioni, i membri della giuria possono porre domande ai team, le cui risposte vengono anch’esse considerate nel processo di valutazione.

Impatto per il Ticino

Sei in grado di costituire una società di capitali in Ticino?
Sei in grado di creare opportunità di lavoro in Ticino nei prossimi anni?
Sei in grado di attrarre investimenti nel Cantone?
Sei in grado di sviluppare il tuo R&D in Ticino?

Potenziale di mercato

La tua idea affronta e risolve uno specifico bisogno e/o problema?
Offri una soluzione ragionevolmente adeguata ad esso?
Il mercato potenziale è abbastanza grande per creare un’azienda sostenibile?

Modello di business

Come guadagni?
I tuoi flussi di cassa sono plausibili?
I tuoi flussi di cassa possono diventare scalabili in modo da fare profitto?
Hai considerato l'intera catena del valore?

Team

Il tuo team ha le competenze essenziali per raggiungere la prossima tappa?
Hai valutato adeguatamente le competenze essenziali necessarie per raggiungere il prossimo livello?

Innovazione

Hai un chiaro vantaggio competitivo riguardo la tua proposta di valore?
Hai una chiara strategia di Proprietà Intellettuale?

Qualità del pitch e dei documenti

I contenuti e i layout sono adeguati?
Sei pronto a presentare te stesso e il tuo progetto davanti ad una platea di esperti?

Alla fine del tuo percorso, dovrai essere in grado di rispondere ai seguenti quesiti:

Cerimonia di premiazione 2022
CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La Cerimonia di Premiazione di Boldbrain Startup Challenge non è solo l’atto conclusivo del programma, ma un vero e proprio spettacolo dell’innovazione in Ticino. È il culmine di tre mesi intensi di accelerazione e rappresenta l’ultima grande sfida per i dieci finalisti, che presentano i loro progetti di fronte a un ampio pubblico.

 

Questo evento offre ai team l’opportunità di confrontarsi con un pubblico reale, raccogliere feedback immediati e percepire il reale interesse di mercato nei confronti delle loro soluzioni. Inoltre, grazie all’esposizione dei poster di tutti i partecipanti, gli ospiti possono scoprire l’intera gamma di progetti che hanno preso parte al programma.

 

Il tutto si svolge nella prestigiosa cornice del Palazzo dei Congressi di Lugano, alla presenza di autorità politiche, sponsor e figure di spicco del mondo economico e accademico ticinese. Dopo l’assegnazione dei premi, l’aperitivo finale offre un’occasione perfetta per il networking, favorendo incontri strategici e momenti di celebrazione del talento imprenditoriale dei diversi team.

La Cerimonia 2025 avrà luogo
mercoledì 3 dicembre
con accesso a partire dalle ore 17:30.

CHF 40'000.–

in contanti

+ Premi sponsor

CHF 56’000.–

borsa di studio per l’Executive MBA USI

CHF 5’000.–

buono consulenza legale Bär & Karrer

CHF 1’500.–

buono coaching Connect Switzerland

CHF 300.–

buono IPI per ricerca brevettuale

CHF 300.–

adesione annuale Premium

CHF 30'000.–

in contanti

+ Premi sponsor

CHF 1’500.–

buono coaching Connect Switzerland

CHF 300.–

buono IPI per ricerca brevettuale

CHF 300.–

adesione annuale Premium

CHF 20'000.–

in contanti

+ Premi sponsor

CHF 1’500.–

buono coaching Connect Switzerland

CHF 300.–

buono IPI per ricerca brevettuale

CHF 300.–

adesione annuale Premium

CHF 10'000.–

in contanti

+ Premi sponsor

CHF 300.–

buono IPI per ricerca brevettuale

CHF 300.–

adesione annuale Premium

CHF 10'000.–

in contanti

+ Premi sponsor

CHF 300.–

buono IPI per ricerca brevettuale

CHF 300.–

adesione annuale Premium

Premio speciale del pubblico

CHF 10’000.–

in contanti

Premio speciale

20 ore di consulenza
per la messa a punto di un prototipo

Premio speciale

3 postazioni desk per 1 anno presso il Tecnopolo Ticino

USI EMBA

USI EMBA premia con una full scholarship del valore di CHF 56’000 il team vincitore.

 


 

L’USI Executive MBA è un programma internazionale avanzato di general management, erogato in modalità part-time, che consente di conseguire un titolo MBA senza abbandonare l’attività lavorativa. Per questo è una scelta vincente per aziende, manager e startup. La Faculty ha una significativa esperienza nelle più importanti Business School e svolge un ruolo attivo all’interno della business community internazionale attraverso ricerca e consulenza all’avanguardia. L’USI Executive MBA riflette la straordinarietà dei docenti: il programma si svolge a Lugano, location strategica, rappresentante dell’eccellenza accademica svizzera, e si arricchisce di un modulo di International Business a Dubai. La ridotta dimensione delle classi permette un insegnamento personalizzato di alto livello e rappresenta, per gli studenti, l’occasione di espandere il loro network sia a livello locale sia internazionale.

 

emba.usi.ch

Bär & Karrer

Bär & Karrer offre al team vincitore un pacchetto di 12 ore di consulenza legale del valore di CHF 5’000.

 


 

Bär & Karrer SA è uno dei principali studi legali svizzeri. Lo Studio conta oltre 170 avvocati presso gli uffici di Zurigo, Lugano, Ginevra e Zugo e offre consulenza legale in tutti gli ambiti del diritto svizzero sia a clienti aziendali che privati. Negli ultimi anni Bär & Karrer è stato più volte premiato come “Studio legale dell’anno in Svizzera” dalle più importanti agenzie internazionali. Unendo nella stessa struttura specialisti di numerosi settori del diritto, Bär & Karrer fornisce consulenza in modo efficiente in particolare su transazioni innovative e complesse. Grazie all’esperienza accumulata può assistere le startup e i suoi fondatori nei vari stadi di crescita, dalla costituzione, alle fasi di finanziamento, alla contrattualistica, senza tralasciare ambiti specifici come la proprietà intellettuale o l’assistenza in potenziali contenziosi.

 

baerkarrer.ch

Connect Switzerland

 CONNECT Switzerland offre ai primi tre classificati una consulenza aziendale gratuita nella forma di buoni del valore di CHF 1’500 ciascuno.

 


 

CONNECT Switzerland Sagl è un’azienda di consulenza in gestione dell’innovazione che fa parte di una rete internazionale di acceleratori d’impresa e collabora con vari partners, tra cui manager di innovazione aziendale, venture capitalists (VCs), corporate VCs e business angels. CONNECT Switzerland supporta startup e piccole aziende in tutti gli aspetti legati alla commercializzazione: strategia aziendale e in tema di proprietà intellettuale, innovazione tecnologica, sviluppo di nuovi prodotti, sviluppo della clientela, marketing e preparazione per la presentazione a investitori.

 

connectswitzerland.ch

Istituto federale della Proprietà Intellettuale

Per sostenere gli innovatori nel miglior modo possibile, IPI garantisce ai dieci team finalisti, a determinate condizioni, una ricerca brevettuale della durata di mezza giornata o altro servizio adeguato.

 



L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) esamina, rilascia e gestisce titoli di protezione quali brevetti, marchi e design, collabora con altri enti, associazioni e aziende per proteggere l’indicazione di provenienza «Svizzera» nei confini nazionali e all’estero, sorveglia le società di gestione collettiva dei diritti d’autore e informa privati e aziende in merito ai sistemi di protezione della proprietà intellettuale sfruttando diversi canali.

 

ige.ch

Swiss Startup Association

La Swiss Startup Association offre 10 adesioni annuali Premium alle dieci startup finaliste e 10 adesioni annuali Basic alle restanti startup partecipanti, per un valore complessivo di 3’490 franchi svizzeri.



Con oltre 1’600 startup associate in tutta la Svizzera, la Swiss Startup Association mira a sostenere le startup in Ticino attraverso questa iniziativa. Fondata nel 2015, l’Associazione funge da organizzazione nazionale per le startup svizzere, sostenendo i loro interessi e favorendo il loro successo. Si adopera per creare un ambiente politico favorevole alle startup, offre eventi formativi e di networking e collabora con i partner per offrire vantaggi esclusivi alle startup.

swissstartupassociation.ch

Hemargroup

Hemargroup offre un premio speciale in ambito elettronico che consiste in 20 ore di consulenza (valore CHF 2’700) per un team meritevole. Il vincitore sarà la startup più promettente tra i finalisti che maggiormente avrà bisogno di consigli e supporto in ambito elettronico in generale, partendo dall’ottimizzazione del design fino alla prima produzione in serie del prototipo.

 


 

Hemargroup, gruppo svizzero composto da Hemar AG (Argovia) e SEFA SA (Mendrisio), è attiva su suolo ticinese dal 1972. L’azienda sviluppa e produce ogni tipo di apparato elettronico, con focus particolare su prodotti industriali, consumer e IoT. Dall’idea al prototipo, fino al prodotto finito, con Hemargroup è possibile creare elettronica Swiss Made.

 

hemargroup.ch

Fondazione Agire

Fondazione Agire mette a disposizione di tre team, selezionati tra i dieci finalisti da un’apposita commissione e secondo specifici criteri, un desk per un anno presso il co-working del Tecnopolo Ticino, per un valore complessivo di CHF 7’560.

 


 

Fondazione Agire è l’agenzia per l’innovazione del Canton Ticino. Nasce nel 2011 con lo scopo di promuovere e diffondere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle attività economiche esistenti o delle nuove startup, contribuendo ad incrementare la competitività regionale e a creare posti di lavoro altamente qualificati. Organizza, annualmente, in collaborazione con USI Startup Centre, l’acceleratore Boldbrain Startup Challenge.

 

agire.ch