Albo d’oro

Boldbrain è il nuovo programma di accelerazione per startup innovative che vogliono sviluppare in Ticino il proprio business. Fino al 2017 è esistita la StartCup Ticino, concorso organizzato nella Svizzera italiana per premiare le startup innovative più promettenti. Le aziende riportate sotto sono i vincitori delle precedenti edizioni.

1° – InkVivo

InkVivo combina biomateriali naturali e stampa 3D per fabbricare medicinali innovativi. Questi farmaci sono somministrati localmente dopo gli interventi chirurgici e assicurano un dosaggio controllato e prolungato nel tempo, massimizzando l’effetto terapeutico degli analgesici e riducendo la possibilità di effetti collaterali.

2° – PepperZone

I potenti computer dei videogiocatori dispongono di tutto ciò che serve ai software per funzionare: spazio, potenza di calcolo e connettività. Ora i loro proprietari potranno mettere queste risorse a disposizione di altri ed essere remunerati per questo. Gli utenti scaricano e installano l’applicazione sui loro computer e in questo modo possono immediatamente iniziare a condividerne la potenza in eccesso, che viene utilizzata quando non stanno giocando.

3° – talent4gig

Tratta di una piattaforma globale Data-Driven che collega le giuste competenze professionali alla migliore opportunità lavorativa. L’intelligenza artificiale di Talent4gig consente di verificare le competenze dei candidati, risolvendo al contempo le esigenze delle aziende e di coloro alla ricerca di un impiego. I candidati possono testare le proprie competenze in modo ludico, per poi mostrare i propri traguardi per attrarre le aziende giuste.

4° – DolcePack

Propone un moderno e versatile macchinario per il confezionamento di prodotti in buste flessibili e riciclabili. La tecnologia sviluppata consente di risparmiare tempo ed energia durante il confezionamento e diminuire notevolmente lo spazio necessario per imballare la medesima quantità di prodotti rispetto ad altri
macchinari. Al tempo stesso, richiede una manutenzione limitata.

5° – Arcadia (+ premio del pubblico)

Arcadia seleziona batteri sicuri per l’uomo e per l’ambiente in grado di trasformare rifiuti da demolizione, minerari e di legno, in oggetti utili di qualunque forma, come per esempio blocchi di bio-cemento, mattoni, tavoli, piastrelle e persino case fatte di legno riciclato.

1° – voltWALL

VoltWALL ha sviluppato xBlade, un modulo alla base di tutti i suoi prodotti che offrono soluzioni flessibili per l’immagazzinamento dell’energia solare. VoltWALL è un ESS modulare, legato alla rete e basato su celle al litio, che garantisce leggerezza e facilità di manutenzione. Inoltre offre un sistema modulare che consente ai clienti di aumentare i kWh a secondo delle loro esigenze.

2° – Finar Module Tech

Finar Module Tech ha brevettato in USA, EU e Cina una nuova lampada LED destinata all’illuminazione pubblica, che permette un risparmio energetico di circa il 20% rispetto alle attuali LED sul mercato e costa meno. La tecnologia innovativa è in fase di test con OSRAM e Henkel, leader mondiali in questi settori.

3° – 4Devices Medical

Questo progetto ambisce a migliorare la cura chirurgica dei bambini affetti da idrocefalia, riducendo così la loro sofferenza. L’invenzione consiste in uno stent in 4D che, introdotto in un foro alla base del cervello tramite una tecnica endoscopica mininvasiva, permette al foro di rimanere aperto nel tempo. Lo stent ha una 4a dimensione perché́ si trasforma nel tempo da una forma ad un’altra, grazie alla capacità del materiale a memoria di forma. 4Devices Medical ha brevettato una nuova tecnologia per impiegare materiali a memoria di forma nella stampa 3D, così da ottenere un’elevata risoluzione e geometrie complesse nei prodotti.

4° – WYTH

Tramite le sue piattaforme virtuali aiuta le persone a sentirsi in contatto indipendentemente da dove si trovano, creando ambienti che uniscono fisico e digitale e capaci di collegare più di 1 mio di persone e offrire interattività ad un’unica community integrata. È il sistema per creare luoghi digitali e ibridi che rispondono all’esigenza dell’attuale cambiamento.

5° – UNIVERSUS-OS (+ premio del pubblico)

Universus OS rappresenta una rivoluzione nel campo della sicurezza: si tratta di un unico Sistema Operativo composto da hardware e software, progettato per l’identificazione, la verifica e l’analisi in tempo reale del rispetto contemporaneo di tutti gli obblighi di legge e delle regole aziendali per la sicurezza. Mappando digitalmente in 3D un qualunque ambiente di lavoro, si possono rendere gli oggetti al proprio interno più intelligenti e quindi interconnessi fra loro. In questo modo, quando vengono meno determinate regole, Universus OS previene l’evento, come uno “scudo protettivo” virtuale attorno al lavoratore, permettendogli di continuare.

1 ° – ORCHESTRA
I vigili del fuoco, i servizi medici, la protezione civile e altri servizi pubblici, purtroppo lavorano ancora supportati da vecchi standard. Gli allarmi sono inviati manualmente per telefono, informazioni vitali sono elaborate con carta e penna e le operazioni di soccorso sono gestite tramite lunghe catene di comando. Orchestra è una piattaforma che aiuta a ottimizzare i flussi di lavoro nelle situazioni di emergenza, nelle operazioni quotidiane, e la loro comprensione del territorio, consentendo di risparmiare tempo e di migliorare la loro efficacia. Allarme rapido, trasferimento mirato di informazioni, gestione efficiente delle attività e pianificazione dell’impiego delle risorse sono solo alcune delle funzioni chiave sviluppate in stretta collaborazione con i leader di queste organizzazioni.

2 ° – LocalPoint
LocalPoint è una azienda che ha sviluppato una piattaforma con la quale si possono estrarre e classificare dati automaticamente da un PDF. Questa piattaforma è usata adesso da diversi giornali locali della Svizzera, per pubblicare nel formato digitale la versione cartacea del giornale in modo da poter essere fruibili ance su altri device come cellulari e tablet. La soluzione usufruisce dell’intelligenza artificiale per estrarre automaticamente i dati da un PDF.

3 ° – MANO
MANO è un guanto wireless, ricaricabile, leggero, facile e rapido da usare, trasportabile, a basso consumo, ecologico. Un sistema innovativo di stiratura che supera i limiti del tradizionale ferro da stiro e che, con una tecnica di stiraggio quick and easy, promuove una filosofia della qualità di vita in armonia con i ritmi dei nostri tempi.

4 ° – QIKLE
Qikle è un’app gratuita (e-wallet) che ti consente di pagare online e offline, in modo rapido e sicuro. Basta collegarla al tuo conto bancario e fotografare un codice QR. Qikle effettua le transazioni basandosi su un regolamento europeo introdotto di recente. Questo regolamento consente a terzi di avviare pagamenti utilizzando l’infrastruttura bancaria esistente. Essendo connesso al carrello del (web)shop, Qikle crea una ricevuta digitale standardizzata e specifica, per ogni fornitore di pagamenti. L’app include funzionalità come: panoramica e analisi delle spese, spese automatizzate, carte fedeltà (digitali) e impostazioni pubblicitarie personalizzate per ricevere le offerte promozionali mirate.

5 ° – LAVATAZZINE A VAPORE
Onde evitare di usare le nuove plastiche cosiddette bio-degradabili, negli uffici negli eventi ecc. si potrà facilmente tornare a prender il caffè in tazzine di porcellana. Questa invenzione consente di lavare rapidamente e in modo quasi batteriologico unicamente con il vapore. Per tazzine e mug.

1 ° – iWin
Hanno brevettato una soluzione innovativa per finestre, nelle quali integrare celle fotovoltaiche flessibili a film sottile in tapparelle veneziane, senza compromettere ne il design ne il funzionamento del sistema. Con iWin puoi in primo luogo proteggere la tua casa dal surriscaldamento estivo, riducendo la bolletta energetica e, in secondo luogo, produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.

2 ° – I’m Back
I’m Back® è stato progettato per offrire una soluzione innovativa e lungamente attesa per le fotocamere analogiche perfettamente funzionanti ma non più utilizzate, che sono ancora sul mercato. I’m Back® PRO mira a trasformare in digitale la tua fotocamera analogica 35mm, con una action camera costruita all’interno di un alloggiamento in polimero plastico, appositamente progettato, che è montato sul retro del corpo delle fotocamere analogiche.  Questo sistema consente all’utente di scattare foto con qualità e controllo della profondità di campo (sfocatura dietro le foto) con la sua vecchia fotocamere 35mm.

3 ° – TicInsect
Trasformano il flusso di rifiuti alimentari in ingredienti alimentari utilizzabili e sostenibili attraverso l’agricoltura degli insetti. La vera sfida  è sviluppare un sistema per coltivare e quindi trasformare questi insetti in grandi quantità, con una qualità costante e in modo sicuro. Per questo motivo, TicInsect ha sviluppato un processo automatizzato innovativo che consente tutto quanto sopra con l’ottimizzazione della forza lavoro e notevoli risparmi di energia / emissioni.

4 ° – Iridis
È una startup innovativa che sviluppa soluzioni di Intelligenza Artificiale per le aziende manifatturiere che desiderano aumentare la qualità e la produttività della produzione riducendo il costo della non qualità (difetti in produzione). Supportano i clienti nella transizione verso il modello Industry 4.0.

5 ° – TellTheHotel
È una startup che offre soluzioni di chatbot per alberghi e catene alberghiere, serve gli ospiti prima, durante e dopo il loro soggiorno. Grazie all’integrazione con i siti web ufficiali degli hotel e le app di chat maggiormente utilizzate (Facebook messenger, Whatsapp), permettono agli ospiti di prenotare, acquistare servizi extra e ottenere informazioni necessarie sull’albergo senza lasciare la loro chat di messaggistica istantanea preferita.

1. Dicronis
Sviluppa prodotti farmaceutici innovativi per la diagnosi precoce di patologie con esigenze mediche elevate e urgenti. Il primo prodotto, Lymphit, è un cosiddetto activity tracker che controlla la funzione del sistema linfatico in maniera semplice, sicura ed economica anche da casa. In particolare, Lymphit contribuisce a diminuire drasticamente, assieme a una specifica cura, lo sviluppo del linfedema, un gravoso effetto collaterale di alcune terapie del cancro, di cui sono a rischio annualmente, solo in Europa, fino a un milione di pazienti.

2. EXead
La missione di EXead è lo sviluppo di vaccini orali per la prevenzione delle infezioni intestinali. Il nostro obiettivo è quello di rispondere all’elevato fabbisogno terapeutico per la lotta alle malattie gastrointestinali, per cui ad oggi non esistono vaccini efficaci, con un’elevata accessibilità da parte del paziente.

3. BigOmics
È una piattaforma cloud per l’analisi dei Big Data nel campo della genomica di prossima generazione. La nostra visione è quella di democratizzare l’analisi dei dati omici per accelerare le scoperte mediche e curare le malattie usando Big Data.

4. Modula
MODULA è uno strumento di analisi cliniche mono-campione e multi-test, ottimizzato per le piccole routine.
La prima applicazione commerciale da noi proposta è un microarray per il rilevamento del Morbo di Lyme.
La piattaforma è tuttavia aperta ai test di terze parti richiesti dai clienti.

5. Swissponic
Grazie alle nuove tecnologie oggi è possibile coltivare verdure senza pesticidi direttamente in casa, a metro zero e durante tutto l’anno. Swissponic ha sviluppato un sistema per la coltivazione automatizzata in idroponica (senza terra) in casa. L’apparecchio di controllo è dotato di sensori e regolatori per fornire l’ambiente ideale per la crescita delle piante. Dispone inoltre di una piattaforma cloud che rende possibile monitorare e gestire la cultura anche dall’altra parte del globo. Il sistema sarà disponibile dal 2018.

1. MICRO-SHARING PROJECT-AQUA
Project-Aqua è un  progetto  legato al concetto di Micro-Sharing, volto ad aiutare persone svantaggiate in tutto il mondo  attraverso la micro-condivisione di prodotti e servizi. Nella fase pilota del progetto, svolta in collaborazione con Migros Ticino, acquistando una bottiglia di “Gazusa Nostrana” con il marchio Project-Aqua si è potuto garantire – con il supporto sul campo di Helvetas Svizzera – la fornitura di acqua potabile per un intero villaggio di 330 persone nel Mali per un periodo di quattro anni.

2. Skypull
Skypull è un sistema basato su un drone totalmente autonomo che genera corrente elettrica sfruttando i venti in quota, una soluzione efficace ed economica che presenta un passo avanti nell’ambito dell’energia eolica. Infatti, le attuali turbine eoliche a terra, ingombranti e costose, riescono a catturare solo una minima parte dell’energia del vento.

3. Liberty 
Liberty è un sistema che consente alle persone disabili di muoversi  in maniera autonoma durante i tempi di permanenza a letto. Il sistema Liberty contribuisce non solo a risolvere varie tipologie di problemi legati alle limitazioni motorie di queste persone (circolazione sanguina, disturbi del sonno, dolori muscolari ecc.), ma anche di simulare i movimenti naturali del corpo, fornendo così l’opportunità di effettuare esercizi di fisioterapia.

4. SkyWhere
La luce naturale ha effetti importanti sulle produttività degli individui. Tuttavia, molte persone passano buona parte delle loro giornate lavorative all’interno di edifici. SkyWhere è un sistema di illuminazione sostenibile in grado di trasmettere la luce diurna esterna all’interno degli edifici, migliorando così il benessere delle persone e consentendo anche di risparmiare sui consumi energetici.

5.SmartCuff
Il braccialetto SmartCuff è un dispositivo non invasivo che misura diversi parametri vitali delle persone anziane come il livello di stress, dolore, idratazione, al fine di  determinare il loro stato di salute. SmartCuff è dispositivo che si porta al polso, come un braccialetto, e monitora la salute degli anziani con l’obiettivo è di garantire, da una parte, l’autonomia e l’indipendenza della persona  e, dall’altra, di contribuire alla riduzione dei costi di ospedalizzazioni, dei trattamenti per le malattie croniche ecc.

BEEHELPFUL
Le api sono più del miele: l’impollinazione è alimentare l’Umanità. Le api stanno morendo con maggiore frequenza, con un drammatico impatto sociale. Gli apicoltori di tutto il mondo affrontano il problema con trattamenti chimici nell’alveare, ma senza un risultato definitivo. Beehelpful ha sviluppato un nuovo tipo di arnie che migliorano le condizioni di vita delle api, aumentano la capacità di impollinazione e riducono i trattamenti chimici dell’alveare. Grazie ad una crescente e diffusa sensibilità sul problema delle api Beehelpful fornirà la soluzione brevettata agli apicoltori di tutto il mondo per garantire il futuro della catena alimentare umana.

ECKER TECHNOLOGIES, PROGETTO GONDOLA®
La start-up ticinese ha realizzato il dispositivo medico GONDOLA® per il trattamento dei disturbi di movimento di pazienti con malattie neurologiche, PARKINSON in particolare. Eroga una stimolazione plantare non invasiva di breve durata, con benefici durevoli (in media, da tre a cinque giorni dopo il trattamento). Il dispositivo è stato realizzato per uso domiciliare da parte del paziente al fine di consentire il mantenimento dei benefici nel tempo. Il progetto è stato presentato da Francesco Cecchini.

2013
SwissLeg

2012
Newscron

2011
Designergy

2010
Bmob

2009
ViSSee

Client logo
CLARA
2015
The ultra bright turn signal vest for cyclists and runners
Client logo
Swissponic
2017
Developed a fully automated growing system to allow people to grow crops at home including a cultivation system
Client logo
BigOmics
2017
Cloud analytics platform for big data in the genomics field
Client logo
Dicronis
2017
Dicronis develops innovative diagnostics for diseases with a high unmet medical need